Pagine

Visualizzazione post con etichetta Buona settimana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buona settimana. Mostra tutti i post

mercoledì 23 novembre 2011

Si chiude l'esperienza dei buona settimana

Carissimi, ho deciso di chiudere, dopo 11 anni, l’esperienza dei “buona settimana”.

Innanzitutto perché non riesco più a tenere la cadenza temporale settimanale, in secondo luogo perché sto perdendo il carattere positivo che li ha sempre contraddistinti.

La mia maledetta (o forse benedetta...) razionalità non mi fa vedere nulla di buono per il prossimo futuro per l’Italia e l’amata (sin da ragazzo) Europa.

E’ vero, ne sono convinto (e la mia Fede in Cristo re della storia mi aiuta) che questa è una epoca di grandi opportunità, non solo di miglioramento economico, per aree emergenti, come alcune nazioni orientali, africane e sudamericane. Non si può giudicare il mondo con una ottica ferma sull’Europa o, peggio, sulla sola Italia!

Se si esamina la situazione in una prospettiva globale il graduale e, nel breve periodo, irreversibile peggioramento civile ed economico in Europa è più che compensato da miglioramenti nel resto del mondo.

Ciononostante non riesco più ad emanare con naturalezza quella positività che era una mia dote naturale e i “buona settimana”, primi frutti di questa positività, non fluiscono più come prima.

Troverò altri modi per restare in contatto con voi, il primo dei quali rimane il mio blog http://giuseppesbardella.blogspot.com

Se ci riesco, vedrò anche di pubblicare quelli che, a mio parere, sono stati i miei commenti più interessanti.

Comunque non è un addio (non nel mio stile) ma solo un arrivederci sotto altre forme, la vita non finisce ma ci trasforma continuamente.

Ciao a tutti

domenica 13 novembre 2011

Buona settimana (guardare avanti!)

Ieri sera Padre Sorge a Roma: "è nei momenti bui che è importante la presenza dei cristiani, luci che illuminano le tenebre, non nei momenti belli. Bando ai pessimismi e agli sconforti, guardare avanti, guardare aventi con speranza e impegno indomito."

Grazie Padre Sorge, ne avevo proprio bisogno, grazie S. Ignazio per averci donato i Gesuiti!

Buona settimana a tutti i lettori del blog

sabato 1 ottobre 2011

Buona settimana (la sobrietà, un virtù moscia?)

Carissimi,

Spesso abbiamo della sobrietà un concetto sgradevole, qualcosa di piatto, moscio, incolore...

Il Cardinal Carlo M. Martini, grande maestro sia per i credenti che per i non credenti la definisce (vado a memoria) come la lucidità nell'individuare e capire i reali beni della vita e nell'ordinarli secondo una corretta scala di priorità.

E allora vivere in modo sobrio diventa intrigante, controcorrente, affascinante, vogliamo provarci?

Voi che ne dite? esprimete il vostro pensiero, se volete, sul mio blog http://giuseppesbardella.blogspot.com

Buona settimana a tutti

sabato 24 settembre 2011

Bene comune a partire dal bene personale?

Ho impressione che tutti in Italia, anche i Cristiani, parlino di bene comune ritenendo che si persegua quest'ultimo solo a partire dal proprio bene personale.
Forse è utile rileggere quanto ci dice il Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, che ci offre una indicazione concreta: "il bene comune... è un bene arduo da raggiungere, perché richiede la capacità e la ricerca costante del bene altrui come se fosse proprio” (Compendio par. 167).
Buona settimana a tutti.

venerdì 2 settembre 2011

Buon settembre (ricominciamo!!!)

Carissimi, ho interrotto per un mese e mezzo il “buona settimana” perché.... non avevo niente da dirvi!!
La mia ragione, i miei pensieri mi portavano al pessimismo circa il futuro e allora a che pro inviare il mio testo che è stato sempre caratterizzato da positività ed entusiasmo?
Poi mi sono ricaricato, ho lasciato più spazio all’emotività, ho ripreso ad appassionarmi ai miei amori di sempre (a parte Patrizia), l’amore alla vita, l’amore alle persone.
E allora, nonostante un agosto turbato da un decesso e da malattie di familiari, ricominciamo a “costruire positivo”.
Buon mese di settembre a tutti.

mercoledì 15 giugno 2011

Guardare in alto, dall'alto, avanti...

In certi momenti difficili occorre guardare in alto, intendendo in questo modo, per i credenti, il guardare a Cristo Re della storia, per i non credenti saldarsi ancor più ai valori e agli ideali in cui credono.

Guardare in alto, ma anche guardare dall’alto, non fermandosi alle miserie di ogni giorno, ma ampliando prospettive, visioni, alternative di più lungo respiro.

E infine guardare avanti, dimenticando esperienze brutte e rancori, chiedendo ai possibili compagni di viaggio non da dove vengono ma in quale direzione stanno andando.

Guardare in alto, guardare dall’alto, guardare avanti. Commenti?

Buona settimana.

sabato 4 giugno 2011

Buona settimana (la vera grandezza delle cose...)

Carissimi,

vi propongo la seguente riflessione ascoltata domenica scorsa: "di fronte a Dio, la grandezza delle cose non è data dalla loro importanza o dalla loro efficacia, ma dalla quantità di amore che viene messa in esse".
E forse, aggiungo io, non solo di fronte a Dio.
Che ne dite?

Buona settimana

sabato 28 maggio 2011

Buona settimana (nella libertà e nella gioia...)

Carissimi,

la settimana scorsa sono stato al battesimo di un ragazzo adulto adottato da una coppia di cari amici.
Sono rimasto molto colpito dalla preghiera del padre (notoriamente molto "laico") di questo ragazzo che ci ha invitato a pregare affinché il figlio consolidi il suo cristianesimo nella libertà e nella gioia.
E' vero, troppo spesso i cristiani si dimenticano di questi due caratteri essenziali del loro battesimo: la libertà e la gioia.

Buona settimana

lunedì 23 maggio 2011

Una bella notizia!!

Carissimi,

ho avuto la bella notizia che la mia cara amica (nonché lettrice dei "buona settimana") Mariangela Misci è stata confermata, con oltre il 63% dei votanti, Sindaco di un Comune lombardo.
Conosco Mary, da anni, la stimo immensamente, mi sento corresponsabile della sua scelta (5 anni fa) di scendere in politica, ho seguito il suo impegno per il bene comune, i suoi successi, ma anche le incomprensione talvolta pure da parte dei suoi collaboratori.
La sua conferma mi (ci) incoraggia a pensare che ci sia ancora in Italia una classe politica ed una società civile seria, competente, onesta, capace di guardare oltre il mero interesse individuale verso il bene comune.
Possiamo continuare a sperare.
Buona settimana

mercoledì 4 maggio 2011

La libertà finisce dove ....

“La mia libertà finisce dove comincia quella degli altri”.

Certo, se consideriamo l’uomo come un essere separato da tutti gli altri, senza rapporti familiari, amicali, comunitari.

Se invece consideriamo l’uomo come persona che accresce la sua realizzazione nella misura in cui si relaziona con gli altri, dalla famiglia sino al mondo intero (e oggi con Internet è possibile) notiamo come lo spazio di libertà si amplia con l’ampliarsi delle possibilità dell’intera umanità.

Non siamo isole e, data la ormai chiara interdipendenza globale, lo sviluppo di ciascuno dipende dall’impegno di tutti.

Allora, forse un po’ provocatoriamente ma a mio parere correttamente, occorre dire: "La mia libertà comincia dove comincia quella degli altri e finisce dove finisce quella degli altri”.

Siete d’accordo? Aspetto la vostra risposta sul blog.

Buona settimana

domenica 17 aprile 2011

Libertà di...

L’assenza di condizionamenti ci rende liberi e ci consente di dare un contenuto alla nostra libertà di passare dalla “libertà da” alla “libertà di”.

Quest’ultima viene spesso (ed erroneamente, scambiata con la sola partecipazione), ma, più precisamente, può essere definita come la possibilità di tenere (o non tenere) un determinato atteggiamento o comportamento.

L’atteggiamento di essere (compassionevoli, allegri, motivati, entusiasti, pessimisti, maliconici) o di non essere, il comportamento che si esprime in un fare (camminare, andare al cinema, stare in famiglia, lavorare, riposarsi) o in un non fare, questi sono i contenuti della “libertà di”.

Ma questa libertà deve avere un limite, perché altrimenti si trasforma in arbitrio mentre la libertà è anche responsabilità verso se stessi, gli altri l’ambiente.

Normalmente si dice: “la mia libertà finisce dove comincia quella degli altri”. Sarà vero?

Aspetto la vostra risposta sul blog.

Buona settimana

sabato 9 aprile 2011

Libertà da...

Sin da bambino mi interrogo sulla questione della libertà. Mi riprometto ora di portare al vostro confronto le mie conclusioni, spalmate su più settimane.

Primo assunto sulla libertà (generalmente molto condiviso): la libertà è prima di tutto assenza di condizionamenti.

Fra i condizionamenti possiamo inserire il potere pubblico, il bisogno, la paura, la salute, la manipolazione mediatica...

Volete aggiungerne altri? Scrivete commenti a questo post

Ma questo è solo il primo assunto, abbiamo identificato la “libertà da”. Ora la domanda successiva è: in positivo, “libertà da” per fare che cosa?

Alla prossima settimana e tanti auguri per questa...

venerdì 1 aprile 2011

Rimettere al centro la mente

Sempre più mi convinco che, come dice il Card. Martini, la reale differenza non è fra credenti e non credenti, ma fra pensanti e non pensanti.

Solo la capacità di pensare, il possedere una mente che raccoglie i fatti, li elabora, li esamina e assegna loro delle priorità permette alle persone di sentirsi libere di fronte ad un assalto mediatico che rischia di manipolarle (talvolta in maniera anche dolosa) spingendole verso valori indotti dall’esterno e non emergenti dall’interno.

Il compito più necessario e più arduo che abbiamo di fronte è quello di ricominciare a pensare, di rimettere al centro la mente, riconquistando così la nostra libertà.

Siete d’accordo? Aspetto commenti sul blog.

Buona settimana

domenica 20 marzo 2011

Agire sulle persone o sulle strutture

Carissimi,

E' vero che il bene e il male nascono dal cuore dell'uomo. E' anche vero che le strutture del male possono influenzare le scelte dell'uomo, anche se non possono annullare la libertà di fondo origine della possibilità di una responsabilità morale e giuridica.
Dall'altra parte strutture di bene possono sostenere e influenzare le scelte dell'uomo verso il bene.
Per questo ritengo che occorre lottare su entrambi i fronti, quello della formazione delle coscienze e quello della ideazione e costruzione di strutture di bene e di solidarietà.

Che ne dite? È un vecchio dilemma... Aspetto commenti sul sito

Buona settimana

domenica 13 marzo 2011

Buona settimana (una grammatica .... speciale)

La missione dei cristiani laici è quella di trattare le realtà del mondo ordinandole secondo Dio. Un compito affascinante, scoprire la “grammatica” inserita da Dio in questa realtà, capirla e fare in modo che queste stesse realtà risplendano al servizio dell’uomo.

Ci vuole pietà, ma anche tanta professionalità e competenza tecnica per adempiere a questa funzione e su questo piano, la professionalità e la competenza tecnica, è possibile ed auspicabile condurre un confronto aperto con chi non crede.

Forse lo scoprire insieme la “grammatica” dell’economia, della scienza, del diritto, della politica ci può portare a scoprire insieme anche realtà di livello superiore.

Commenti?

Buona settimana

domenica 6 marzo 2011

Buona settimana (doveri prima dei diritti...)

"I diritti presuppongono doveri senza i quali si trasformano in arbitrio", "L'esasperazione dei diritti sfocia nella dimenticanza dei doveri", "La condivisione dei doveri reciproci mobilita assai più della sola rivendicazione dei diritti", (Dalla Caritas in veritate di Benedetto XVI).
Buona settimana

sabato 19 febbraio 2011

Buona settimana (non conformatevi....)

Spesso, nel corso degli anni, mi è stato chiesto dagli amici il motivo del mio continuo cercare, del non appagamento, della voglia di approfondire sempre più la realtà che ci circonda.

Non so dare una risposta razionale. So che la mia mamma spirituale Chiara Lubich, leggendo probabilmente nel mio animo, mi dette da vivere una Parola molto significativa della Bibbia: “Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare (dallo Spirito) rinnovando il vostro modo di pensare” (Lettera di Paolo ai Romani 12,2).

Come potrei non essere in continua ricerca?

Buona settimana

sabato 12 febbraio 2011

Buona settimana (una settimana da beati!!)

Ciao a tutti.

A proposito di Beatitudini, qualche tempo fa vi proposi di viverle una per ogni giorno della settimana secondo lo schema seguente:

lunedì, beati i poveri;

martedì, beati i miti;

mercoledì, beati i misericordiosi;

giovedì, beati coloro che lottano o sono perseguitati per la giustizia;

venerdì, beati coloro che soffrono (e quelli che s’offrono);

sabato, beati i costruttori di pace;

domenica, beati i puri, i trasparenti.

Da qualche settimana ho ripreso a vivere secondo questo schema e vedo i risultati in termine di beatitudine.

Provate anche voi! Magari poi mandatemi i commenti su questo blog

E per stavolta.... beata settimana!

sabato 5 febbraio 2011

La gioia piena delle Beatitudini

Volete essere nella gioia, quella piena, quella che riempie il cuore?

Provate, per un giorno a vivere le Beatitudini (Matteo 5, 1-10)!

E se alla fine del giorno vi sentirete meglio, provate anche per l’indomani e così via.

Che c’è di meglio che vivere nella gioia?

Buona e gioiosa prossima settimana

domenica 30 gennaio 2011

Buona settimana (c'è ancora speranza)

Ho trascorso tre giorni a Castelgandolfo ad un raduno dei fedeli laici del Movimento dei Focolari, tre giorni meravigliosi, da credente direi di Paradiso.

Esistono ancora persone che vogliono donarsi agli altri, che comprendono come il vero bene personale passa attraverso il raggiungimento del bene comune.

C'è ancora speranza (con la S maiuscola?)

Buona settimana