Pagine

lunedì 7 novembre 2011

Un nuovo tessuto collettivo nazionale

Più volte e con varie modalità si è ribadita, con articoli sul sito di Persona è futuro (http://www.personaefuturo.it), la tesi che la crisi attraversata dalle Nazioni europee, in particolare quelle del Sud Europa, è morale e culturale prima di essere economica.

Tale crisi non può essere superata con misure tecniche, pur avvedute e appropriate, di natura economica o finanziaria, ma solo con un cambio profondo di mentalità e di stile di vita.

Venendo oggi alla nostra Italia, ci rendiamo conto di quanto possa essere condivisa, anche da chi cristiano non è ma non abbia rinunciato all’uso della retta ragione, la battaglia di Papa Benedetto XVI contro il relativismo etico.

Quest’ultimo si presenta come la versione aggiornata di quella filosofia nichilista che sta alla base anche di altri pensieri come il positivismo, il pragmatismo, e anche, sul piano dei modelli economici, del turbo-capitalismo di tipo americano.

In poche parole (chi vuole approfondire il tema, ben può trovare altri studi su Internet stesso) il nichilismo si può ridurre a quella concezione di vita secondo cui nulla ha veramente valore se non il proprio io a livello materiale (il proprio corpo, la materia cerebrale, l’emotività vista come conseguenza di reazioni chimiche innescate da sostanze presenti nel corpo...).

Sul piano del comportamento questa filosofia porta a vivere cercando di soddisfare al massimo i propri interessi personali rispettando l’altro solo nella misura in cui l’altro si ribelli ai nostri atti rivendicando, a sua volta, il proprio rispettivo diritto di perseguire il suo interesse personale. E’ questo il relativismo etico, richiamato da Benedetto XVI, che non riconosce alcun valore al di fuori di se, che vede il proprio io come punto di riferimento esclusivo ed assoluto di ogni azione.

Questa filosofia, questa cultura, introdotta in una popolazione individualistica come quella italiana, ha innescato e continua a produrre una miscela socioculturale distruttiva di ogni possibilità di sana convivenza sociale.

Sociologi ed economisti attuali, di ogni provenienza nazionale e culturale (Fukuyama, Layard, Zamagni, Sen...) hanno messo in evidenza come valori come la fiducia reciproca, la responsabilità di un destino comune, il rispetto di alcuni diritti fondamentali, siano elementi indispensabili per uno sviluppo equilibrato e continuo di una società.

Occorre ricostruire, in Europa e particolarmente in Italia, un tessuto collettivo nazionale, di ordine primariamente morale e culturale, fondato su valori condivisibili anche sulla base della retta ragione.

In Italia quei valori non esistono più (purtroppo) in gran parte della popolazione ma esistono e sono chiaramente indicati negli articoli della nostra Costituzione repubblica.

Il diritto alla vita e alla libertà personale, di associazione, di riunione, la libertà religiosa, quella educativa, il diritto alla salute, ad un ambiente sano, il ripudio della guerra, la riaffermazione della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, il diritto alla rimozione di tutti gli ostacoli socio-economici che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, il diritto di impresa e di proprietà privata, insieme ai correlati dovere di carattere sociale (dovere del lavoro, di pagare le imposte, di partecipare con varie modalità alla vita politica, di tenere presente la funzione sociale delle attività economiche private) sono i fondamenti che i nostri Padri Costituenti pensarono e stabilirono per una corretta ed equilibrata evoluzione della società italiana.

Sono questi i valori inseriti nella Costituzione, specialmente ad opera dei Costituenti di ispirazione cristiana (Mortati, La Pira, Dossetti, Fanfani, Moro,Vanoni...) allievi in maggioranza Università Cattolica di Milano e della FUCI di G. B. Montini, futuro Paolo VI, grande Papa, purtroppo poco comunicativo, al quale gli studi futuri riconosceranno il giusto posto nella storia d’Italia e il giusto contributo alla crescita della società italiana.

Sono questi i valori che i cristiani italiani dovranno porre alla base dell’impegno politico il cui desiderio sta rinascendo nella loro coscienza comune, valori che possono essere ricondotti a due fondamentali princìpi della Dottrina Sociale Cristiana: il primato della dignità della persona umana e il primato del servizio al bene comune nello svolgimento della attività politica.
E’ compito di tutto il popolo italiano, ma soprattutto delle generazioni di adulti e giovani cristiani, ricostruire, sulla base di questi valori, un tessuto collettivo nazionale di ordine morale e sociale.

Sarà duro, sarà impegnativo, perché si tratterà di andare continuamente controcorrente e di pagare spesso di persona, ma è una sfida affascinante e, a medio termine, sicuramente vincente perché rappresenta l’unica alternativa ad un declino inarrestabile che nessuno ragionevolmente vuole raggiungere.

Persona è futuro (http://www.personaefuturo.it) sarà sempre impegnata su questa linea.

Nessun commento: