L’estate è tempo di riflessioni. Mi pare utile condividere
con voi alcune di queste che hanno avuto origine da un episodio doloroso (con
forte rischio di perdere il posto di lavoro) che sta interessando molte
famiglie di miei ex-colleghi dell’azienda per la quale ho lavorato per 31 anni.
Il tema è quello del rapporto tra sistema economico e famiglia.
Il tema è quello del rapporto tra sistema economico e famiglia.
Tralasciando per un momento distinzioni ideologiche che
esulano dal tema di questo scritto, forse si può pervenire alla seguente
definizione, abbastanza condivisibile (l’unanimità è impossibile), di famiglia:
“Aggregazione, con
caratteristiche di stabilità e prevedibile durata nel tempo, di persone
conviventi legate da vincoli di sangue e/o di reciproco affetto, che ha fra i
suoi fini anche l’obiettivo dell’incremento qualitativo e quantitativo della
società civile umana”
Sulla base di tale definizione possiamo individuare i
seguenti elementi costitutivi della famiglia:
- stabilità e durata;
- convivenza (almeno nella prevalenza del tempo);
- vincoli di sangue e/o di reciproco affetto;
- obiettivo di bene comune superiore ai singoli beni individuali.
Il modello di sviluppo economico che, in una logica gobale,
i “mercati” (dietro i quali si celano peraltro nomi e cognomi di speculatori
finanziari americani e cinesi, non importa se privati o pubblici) stanno
cercando di imporre si può individuare nel “turbo-capitalismo” così ben
descritto da Edward N. Lutwak nel suo libro “La dittatura del capitalismo”
edito da Mondadori nel 1999[1]. E’
da notare che Lutwak è uno studioso notoriamente lontano da simpatie verso la
sinistra e verso il progressismo.
Anche senza scomodare Lutwak, la semplice lettura di
quotidiani e anche l’osservazione attenta di quello che ci circonda mette in
evidenza la necessità di alcuni fattori (sia culturali che sociali)
indispensabili per il continuo sviluppo del turbo-capitalismo:
1. una
società nella quale le persone non abbiano e non creino difficoltà nel
muoversi, anche in continuazione, laddove ci siamo maggiori ritorni di profitto
per gli azionisti delle loro aziende (la “società liquida” di cui parla Zygmunt
Bauman nei suoi scritti[2]);
2. una mentalità diffusa portata a far prevalere
l’interesse individuale rispetto al bene comune;
3. una
rete di rapporti sentimentali, magari anche di alta intensità, ma non durevoli,
nel quale il fattore preponderante del rapporto sia l’appetito sessuale senza
che nel rapporto stesso si possano formare e consolidare aspetti di carattere
emotivo sentimentale.
Non ci possono essere dubbi (anche se ho un po’ estremizzato) che questo modello di sviluppo è in netta contrapposizione con la permanenza di una società basata sulla famiglia e sul tipo di cultura che la stessa sia sottende sia sviluppa.
In primo luogo la famiglia sottolinea le esigenze della
stabilità, della durata e della convivenza, non compatibili con le esigenze di
mobilità predicate dal modello di sviluppo capitalistico nella sua versione
americana.
In secondo luogo in famiglia, in funzione e come conseguenza
dei vincoli di sangue o affettivi, si educano le persone a vivere pensando al
bene degli altri familiari come al proprio, ponendo le basi per una futura attenzione
al bene comune anche nel più vasto campo della società. Il turbo-capitalismo ha
invece bisogno di persone mosse dall’assillo di massimizzare il proprio
interesse personale, magari accontentandosi dell’assicurazione che la “mano
invisibile” del mercato concilierà il proprio interesse con quello collettivo.
In terzo luogo l’ “homo oeconomicus”, egoista e fondamentalmente
single della cultura turbo- capitalistica, ha troppa fretta ed è troppo
concentrato sul business per potersi concedere seri rapporti sentimentali di
natura profonda interpersonale e magari anche rivolti alla procreazione. Si fa
sesso prevalentemente per dare sfogo al desiderio di piacere, preferibilmente
con donne diverse in omaggio alla (falsa) considerazione che la diversità
accresce il piacere e stimola la creatività. Se poi questi rapporti sfociano in
una gravidanza si può sempre ricorrere all’aborto (se la donna è
consenziente...) o, nel peggiore dei casi alla sostituzione del sostegno
familiare con quello bi-genitoriale (conformemente all’idea che si può essere
genitori dei propri figli senza peraltro essere partner dell’altra persona con
il quale si sono messi al mondo).
Lo stile di questo scritto è volutamente semplicistico e
anche polemico perché, al di là delle considerazioni contrarie che si possono
fare su singoli punti, il suo obiettivo è quello di dimostrare che gli attacchi
dei quale l’istituzione “famiglia” è stata fatta segno negli ultimi due decenni
non sono assolutamente casuali, ma ben funzionali ad un certo modello di
sviluppo economico che fa riferimento allo schema turbo-capitalistico di
provenienza americana e che ora sta attecchendo anche nel continente asiatico.
Per questo schema la famiglia è, e non potrebbe essere altrimenti, un fastidio...
Noi europei abbiamo ben altre radici culturali (il pensiero greco e latino, la potente elaborazione cristiana, il Rinascimento, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese e quella russa) che modernamente convergono nell’assegnare il primato nella società civile alla dignità della persona umana (persona che si forma nella famiglia e che a sua volta contribuisce a formare il tessuto familiare).
Per questo schema la famiglia è, e non potrebbe essere altrimenti, un fastidio...
Noi europei abbiamo ben altre radici culturali (il pensiero greco e latino, la potente elaborazione cristiana, il Rinascimento, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese e quella russa) che modernamente convergono nell’assegnare il primato nella società civile alla dignità della persona umana (persona che si forma nella famiglia e che a sua volta contribuisce a formare il tessuto familiare).
Abbiamo anche elaborazioni teoriche come l’Economia sociale
e civile di mercato che nulla hanno da invidiare allo schema
turbo-capitalistico.
La difesa e lo sviluppo della istituzione famiglia sono fra
i fattori fondamentali per lo sviluppo di una società alternativa a quella
turbo-capitalistica, una società da costruire anche utilizzando uno stile di
vita diverso che indirizzi i propri consumi e investimenti secondo criteri di
sobrietà, solidarietà, sostenibilità ambientali.
Ma questo è un altro tema....